La nostra storia ebbe inizio il 14 maggio 1980 quando un gruppo di volontari della Croce Rossa Italiana della sezione di Oristano, decise di dare vita ad una nuova Associazione, la LAVOS.
In quella fase, il problema principale fu quello di trovare una sede e un'ambulanza da mettere a disposizione della cittadinanza gratuitamente o in forma di libera offerta: in quel periodo infatti esisteva in città solamente un'ambulanza che apparteneva ad un privato che prestava servizio a pagamento.
Il problema della sede fu risolto grazie alla generosità dei frati francescani, che ci concessero come punto d'appoggio una stanza del loro edificio nel quale riunirci.
Successivamente, nel mese di dicembre iniziammo la nostra attività istituzionale grazie all'acquisto di un'ambulanza usata comprata a Pistoia.
I fondi necessari per il nostro primo mezzo arrivarono grazie alla generosità di molti cittadini oristanesi, sensibilizzati da una campagna fondi che ci impegnò nei mesi precedenti, in occasione di feste rionali e manifestazioni.
Oggi, a più di 40 anni dalla sua fondazione, i tempi sono cambiati e di strada ne abbiamo fatta davvero tanta: è cresciuto il numero dei soci volontari soccorritori, dei soci sostenitori e anche il numero di automezzi. Inoltre i nostri operatori vengono costantemente istruiti e ricevono aggiornamenti sulla base dei protocolli IRC (BLS-D, P-BLS-D e PTC).
Ci definiamo un’Associazione a 360 gradi: svolgiamo il servizio di soccorso d’urgenza/emergenza attraverso la convenzione AREUS e il coordinamento della Centrale Operativa 118 Sud Sardegna, il servizio di trasporto disabili attraverso il progetto PLUS patrocinato dal Comune di Oristano e siamo censiti nel Registro Regionale della Protezione Civile.
Effettuiamo anche trasporti per visite mediche, trasferimenti da e per strutture sanitarie sul territorio regionale e svolgiamo assistenze sanitarie a importanti manifestazioni come “Sa Sartiglia”.